ALLA TRIENNALE
Solo due brevi presenze al Teatro della Triennale di Milano e Saburo Teshigawara ha lasciato un’altra sua indelebile impronta, presentando “Tristan and Isolde” in coppia con la sua più importante partner, Rihoko Sato. Danzatore, coreografo, regista, uno dei creativi più importanti del Giappone, amante dell’opera e dei risvolti drammatici delle passioni umane, si è immerso nello sfortunato amore di Tristano e Isotta. Ha utilizzato la bellissima musica musica del “Tristan und Isolde” di Richard Wagner, sezionandone e moltiplicando il celebre leit motiv dell’opera come ha frammentato il gesto suo e di Isolde in miriadi di visioni. Egli stesso ha creato le luci, importantissime per ricreare i due mondi isolati di Tristano e di Isotta che in tutto il brano mai si sfiorano eppure sono terribilmente vicini agli occhi del pubblico. Giocano a favore di questa meditazione sulla passione amorosa, che trova solo nella morte la sua completezza, i molti coup de théâtre provocati dagli abiti dei due interpreti, disegnati e realizzati da Mie Kawamura, che cambiano tonalità alla bisogna, dal funereo nero al rosso della passione. E’ uno spettacolo che affascina ed emoziona grazie soprattutto alla ieraticità di Saburo, al suo affrontare la tragedia con quel distacco orientale ricco di significati e alla morbidezza dei gesti di Rihoko che si fanno raffinata scrittura coreografica. Aurora Marsotto Lascia un commento |
![]() È incredibile come il popolo, appena è assoggettato, cade rapidamente in un oblio così profondo della libertà, che non gli è possibile risvegliarsi per riottenerla, ma serve così sinceramente e così volentieri che, a vederlo, si direbbe che non abbia perduto la libertà, ma guadagnato la sua servitù. Étienne de La Boétie (1530-1563). ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |