Spettacolo08/11/2011
Luce e stile per il Mariinskij
Il Teatro Regio di Torino ha scelto per la sua inaugurazione la danza e non l’opera, come di solito avviene e ha scelto la compagnia di danza del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Il leggendario Teatro degli zar, centro della creatività di Marius Petipa, si è fermato quasi un mese nella città torinese, ricevendo i naturali molteplici consensi. ...
07/11/2011
Voci d’oro per Sister Act
Il terzo appuntamento con il musical firmato Stage Entertainment, Sister Act, è approdato al Teatro Nazionale puntando sulle voci. Se il primo, La Bella e la Bestia, era una fiaba accattivante per gli occhi, se Mamma Mia, in scena a Roma al Teatro Brancaccio, è una coinvolgente storia d’amore sulle note degli Abba, Sister Act stravince per le voci. E’, infatti, la prima volta...
01/11/2011
Inaugurato il Tecno-Bolshoi
Non è stata scelta un’opera o un balletto di particolare significato per inaugurare il Bolshoi di Mosca ritornato al suo splendore di teatro dell’epoca zarista, ma un omaggio alla sua natura, ai suoi artisti e alle maestranze che hanno collaborato al restauro.
Chi ha assistito il 28 ottobre alla diretta nei 600 cinema sparsi per il mondo, 40 in Italia (prossimi programmi su...
25/10/2011
Cattivi in Musica
L’Orchestra I Piccoli dei Pomeriggi Musicali ha, come di consueto, aperto al Teatro Dal Verme di Milano la sua stagione con il concerto dedicato alla festa di Halloween, dal titolo I Cattivi in Musica. La formazione diretta dal maestro Daniele Parziani è formata da adolescenti - dagli undici ai diciassette anni - studenti del Conservatorio G.Verdi e delle scuole musicali della...
25/10/2011
Raymonda dalla Scala alla TV
Doppia rappresentazione quasi in simultanea (lo scorso 27 ottobre) per il balletto Raymonda: è stata l'ultima apparizione di Olesia Novikova in questo ruolo per questa stagione e su RAI 5 è andata in onda la registrazione del balletto con i protagonisti della prima teatrale. Un'occasione importante per i ballettomani, che hanno potuto finalmente veder sdoganare la danza di classe in...
25/10/2011
Il Guarracino conquista il San Carlo
Il successo che ha accompagnato in questi pochi anni dalla creazione il balletto Il Guarracino, ha ottenuto l’onore della proposta serale al Teatro San Carlo di Napoli. Nato dalla fantasia di Anna Razzi, direttrice della Scuola di Ballo del Teatro e danzato dai suoi allievi, è andato in scena lo scorso giovedì 27 ottobre all'interno del Festival autunnale di danza, ottenendo la...
25/10/2011
La Carlson s’immerge a Napoli
Al Teatrino di Corte di Palazzo Reale Carolyn Carlson è apparsa per tre recite (chiuse il 27 ottobre scorso) in Short Stories/Island, lo spettacolo che ha creato per tre personaggi femminili intenti a confrontarsi con gli elementi naturali. Per se stessa si è ritagliata l’apertura con Immersion, dove è l’acqua l’elemento, a lei molto caro, col quale e' ritornata ad emozionare...
25/10/2011
L’Amarcord di Karole
La Armitage per i 25 anni di MilanoOltre. Lei, la dark lady del balletto, ha inaugurato la venticinquesima edizione di MilanoOltre, mischiando in quattro serate pezzi nuovi -un paio- e altri vecchi, rinvigoriti dalla presenza dei ragazzi del MAS. Poi presenza negli incontri e un’apparizione fulminea nella “sua” serata, dove, microfono in mano, ha spiegato le due novità per...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |