Spettacolo23/07/2019
Bèjart, Balanchine, Kylian…Tutti per Loro.
Teatro alla Scala di Milano. The Kabuki di Maurice Bejart. Foto: Kiyonori Hasegawa.In due distinti programmi, il Tokyo Ballet alla sua quarta tournée al Teatro alla Scala di Milano, ha presentato quattro diversi brani dimostrando la sua ampia versatilità. Si è iniziato con il lunare Serenade di George Balanchine, dove la compagine femminile, alla quale è dedicato il balletto, ha...
14/07/2019
La Bella delle Belle.
Teatro alla Scala di Milano. La Bella Addormentata. Nella foto: Nicoletta Manni e Timofej Adrijashenko.Gara tra Belle: seduzione, tecnica, fascino tra Polina Semionova alla prima, poi Nicoletta Manni anche in sostituzione di Natalia Zakharova infortunata e Martina Arduino. Tutte Belle Addormentate pronte a risvegliarsi al bacio del principe Désiré interpretato dal fascinoso Timofej...
09/07/2019
Lungo i Sentieri del Contemporaneo.
Si apre il Festival Bolzano Danza 2019. Nella foto: Gauthier Dance in Décadence di Naharin. La prima italiana il 24 luglio.Nasce con una programmazione a quattro mani la nuova edizione del Festival di Bolzano. Si inaugura il 12 luglio e porta la firma di Emanuele Masi e di Rachid Ouramdane. Trentadue gli appuntamenti del fitto itinerario che si snoderà sino al 24 luglio lungo i...
02/07/2019
Ecco le Nuove Stelline della Danza.
Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.Una ventina di nuove stelline stanno per affacciarsi al palcoscenico. L'Accademia del Teatro alla Scala sezione Danza li ha diplomati. Un trenta e lode in classico e trenta in contemporaneo se l'è aggiudicato Linda Giubelli, una ragazzina morbida, puntuale e sicura, capace di destreggiarsi sulle punte e a piedi nudi....
16/06/2019
Bruno Casoni: le Mie Piccole Emozionanti Voci.
Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano. Il Coro delle Voci Bianche diretto da Bruno Casoni.Programma interessante e ben eseguito quello presentato dal Coro Voci Bianche del Teatro alla Scala. E' un ramo come la danza dell'Accademia di Arti e Mestieri del Teatro, dove si preparano gli artisti di domani, in questa compagine che conta quasi un centinaio di allievi,...
01/06/2019
Cherkaoui e Ossipova, Quanto Fascino per Medusa.
Serata contemporanea del Royal Ballet, da Londra nei cinema di tutto il mondo con Nexo Digital.Lunga e bella serata contemporanea quella offerta dal RoyalBallet a Londra nella sua stagione primaverile e proposta ai cinema di tutto il mondo attraverso il circuito Nexo Digital. Tre i pezzi contemporanei sullo schermo per tre differenti coreografi. Ha aperto le danze Christopher Weeldon...
24/05/2019
Accesa la Danza da Napoli a Milano.
Parte la seconda edizione di OnDance di Roberto Bolle.Al via la seconda edizione di OnDance, la bella manifestazione coreutica ideata da Roberto Bolle. Quest'anno il nastro di partenza si è tagliato a Napoli con un weekend ricco di offerte tra il lungomare e la Galleria Vittorio Emanuele, dai palazzi storici e ai quartieri periferici, dove lo stesso Bolle non ha danzato, ma parlato...
15/05/2019
McGregor allo Specchio.
Teatro Ponchielli di Cremona. Autobiography di Wayne McGregor.Dopo Milano e la Scala Wayne McGregor è riapparso con la sua compagnia a Cremona, al Teatro Ponchielli, all'interno della storica Rassegna La Danza. Ha presentato su questo palcoscenico Autobiography, uno spettacolo che gli è valso nel 2017 il Premio Danza&Danza come miglior spettacolo contemporaneo dell'anno. E' un...
26/04/2019
Arriva la Ferri ed è Subito Wolf.
Teatro alla Scala di Milano. Wolf Work con Alessandra Ferri. Foto Brescia-Amisano.Alessandra Ferri è rientrata in questi giorni sul palcoscenico scaligero con Wolf Work, lavoro creato per lei tre anni fa da Wayne McGregor al Royal Ballet e che le valse il secondo Olivier Award. Qui si ripresenta con lo stesso partner, il bravo Federico Bonelli, principal al Royal. Il complesso...
08/04/2019
Musica da 0 a Cent’Anni.
Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Gruppo di Musica Moderna.Occorre consultare il sito (e quasi ogni giorno) per essere sempre aggiornati sulle molteplici attività del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. E' il più grande istituto di formazione musicale in Italia. E accanto al liceo musicale, ai corsi per professionisti, propone anche lezioni per ragazzi e alcuni di essi...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |