Spettacolo06/09/2013
La Scala torna a farsi rock e incamera un nuovo accordo di partnership.
Ritorna questa sera, con repliche sino al 13 settembre, L'altra metà del cielo, il balletto dello scorso anno su musica di Vasco Rossi e coreografia di Martha Clarke. E' un'operazione che si rivolge al pubblico più giovane e riattiva una parte del corpo di ballo in partenza per il Giappone con Romeo e Giulietta. E tutto questo in previsione di un autunno “caldo” al Teatro del...
04/09/2013
Milano-Torino: è MITO.
Apre oggi, 4 settembre, l'ormai tradizionale appuntamento musicale con MITO. Il Festival nato a Torino nel 1978, incorporando negli anni le peculiarità musicali ed economiche milanesi, si è trasformato nel 2007 in MiTo, una felice unione di forze tra le città di Milano e Torino sotto la continuità della direzione artistica di Enzo Restagno e la volontà imprenditoriale di Francesco...
02/09/2013
Pavarotti offre la sua anima lirico-pop.
Per i 100 anni dell'Arena di Verona, da corollario alla fitta programmazione, tra le mostre celebrative spicca Amo Pavarotti, che, parafrasando l'acronimo della Fondazione organizzatrice Arena Muse Opera, vuol essere quella sentita dichiarazione d'amore che ancora oggi ci si sente di tributare al grande artista. Con il contributo della Fondazione di Nicoletta Mantovani, la sua anima pop...
29/08/2013
Oriente Occidente: giù dal Nord.
Cambio di rotta per la 33ma edizione del Festival di danza contemporanea Oriente Occidente, curata da Lanfranco Cis e Paolo Manfrini. La bussola della manifestazione gira verso il Nord Europa e scende poi a rotta di collo verso la Grecia. Complice forse la crisi economica che fa guardare verso Nord chi la combatte più strenuamente a Sud. Nuovo confronto di culture? Più semplicemente...
12/08/2013
In Cerca Del Cigno, quello di Busseto.
Giuseppe Vedi non ha mai scritto un balletto, ma ballabili e scene coreutiche per le sue opere sì. Per il Bicentenario verdiano ci si aspettava che molti coreografi attingessero al suo repertorio o che si ricordassero di alcune opere a lui ispirate, come di Balanchine il Ballo delle Regina del 1978 dal Don Carlos o The Four Seasons Jerome Robbins del 1979 su musiche dai Vespri...
06/08/2013
In un Vortice Sfrenato: Musica, Danza e Buona Cucina.
Si apre questa sera 6 agosto per concludersi con il tradizionale Concertone del 24 agosto a Melpignano, La notte della Taranta, edizione 2013. Ma questa bellissima lunga festa di folk italiano ha avuto già due anteprime, a Roma e a Taranto lo scorso 27 luglio. E dato il grande successo sempre in ascesa ci si aspetta che questa manifestazione spazi tutto l'anno. Ci ha creduto Eataly,...
26/07/2013
Bolle + Bolle + Bolle = la Tecnologia al Servizio del Fascino.
Poteva essere il consueto Gala di Stelle in uso nei teatri estivi che fa cassetta e diverte i palati tersicorei e non solo. Ma quest'anno Roberto Bolle and Friends from American Ballet, che dopo Caracalla a Roma, il Carlo Felice a Genova sarà proposto il 26 al Teatro Antico di Taormina è qualcosa di più. Certo presenti e impareggiabili ci sono con lui Julie Kent, Hee Seo, Danil...
23/07/2013
La Osipova Gioca con l’Eredità di Nureyev.
Nureyev forse non li aveva previsti quei tripli fouettés del suo Lago, sfoderati nel terzo atto da Natalia Osipova, a distanza di vent'anni dalla morte del maestro. Questo l'omaggio del Teatro alla Scala, che porterà in scena ancora mercoledì sera Il Lago dei Cigni (ma ora con Petra Conti ed Erin Nezha protagonisti). Un Lago, nella sua rivisitazione, giunta alla Scala nel 1990, con...
20/07/2013
Oriente e Occidente Uniti per i Carmina.
L'artefice di questa operazione artistica che andrà in scena domenica 21, con repliche sino al 26 luglio, al Teatro San Carlo di Napoli è il coreografo cinese, ma americano di adozione, Shen Wei. Per i Carmina Burana, che Carl Orff offrì nel 1937, come riscrittura musicale dei Carmina, composti dai clerici vagantes del XIII secolo, Wei ha coinvolto tutte le maestranze del Teatro:...
15/07/2013
Nel Segno di Nureyev con Freschezza e Virtuosismo.
Una manciata di recite (4, dal 17 al 24 luglio) per la prima ripresa di quest'anno del Lago dei Cigni nella sontuosa e oscura visione che Nureyev creò per se stesso. La portò alla Scala nel 1990 e da allora rimase in repertorio, preziosa testimonianza di una geniale lettura del celebre balletto su musica di Čiakovskij. Nel ventennale della morte di Rudolf ecco un ricordo che sarà...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |