Spettacolo27/06/2020
Milano Riparte? Dal Parenti.
Programmazione lunga e interessante questa estate per il Teatro Franco Parenti di Milano.Milano, una bella addormentata, che fatica a svegliarsi in tutti i settori, ha aperto un occhio. Se languono interi settori, il Teatro, penalizzato da regole assurde per sua stessa natura, ha un protagonista, il Teatro Franco Parenti diretto col il piglio di un guerriero da Andrée Ruth Schammah....
16/02/2020
Un Nemico Drammaticamente Contemporaneo.
Al Teatro Strehler di Milano, Un Nemico del Popolo, di Ibsen. Nell’interpretazione di Massimo Popolizio.Taglio moderno, asciutto, con riferimenti contemporanei, è questa l'interpretazione che Massimo Popolizio da de Un nemico del popolo, del drammaturgo svedese Henrik Ibsen. Lo spettacolo, vincitore del Premio Ubu 2019, è approdato al Teatro Strehler di Milano. Popolizio, che ne...
08/02/2020
Divina Duse per Ferri e Neumejer.
Teatro La Fenice di Venezia. Alessandra Ferri La Divina.Alessandra Ferri è tornata La Divina per il Teatro La Fenice di Venezia portando in scena con l'Hamburg Ballet, in prima nazionale, la coreografia che John Nemeier creò per lei ad Amburgo nel 2015. Venezia e il Veneto sono territori importanti per la Duse. In città la fondazione Cini ha accolto l'ultimo lascito degli eredi...
08/02/2020
Sono Io Don Chisciotte.
Teatro carcano di Milano. Io Don Chisciotte, Balletto di Roma. Foto Gabriele Orlandi.Fabrizio Monteverde, dopo un periodo cubano “di stacco”, è tornato a coreografare e a occuparsi dei grandi classici. Dopo Romeo e Giulietta e Otello, gli shakespeariani che gli anno dato la fama, ecco il ritorno sul grande capolavoro di Cervantes. Aggiunge al titolo il pronome Io a Don Chisciotte...
07/02/2020
Bermudas Party.
Teatro della Triennale di Milano. MK di Michele Di Stefano. Foto Andrea Macchia.Vincitore del Premio Ubu 2019, la performance Bermudas del gruppo italiano MK ha accolto il numeroso pubblico milanese in due serate al Teatro della Triennale. Creata da Michele Di Stefano, direttore di MK e Leone d'argento a Venezia, per il Festival di Sant'Arcangelo in spazio aperto con l'apporto del...
27/01/2020
15 Anni di Danza alla Fortezza.
Danza in fiera 2020. Ye Ran.La kermesse coreutica, Danza in Fiera, compie quindici anni sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Quattro giorni (dal 20 al 23 febbraio) per mettere in mostra tutto quanto fa danza, dalle lezioni gratuite a quelle per professionisti, dalle audizioni per teatro e tv agli incontri con la danza internazionale. In occasione del 50° anniversario delle...
27/01/2020
Il Novecento di Van Manen e Petit.
Teatro alla Scala di Milano. Kammerballett - Chiara Fiandra Gioacchino Starace. Foto Brescia e Amisano.Per l'ormai tradizionale appuntamento con il balletto su musica da camera, idea nata e valorizzata durante la soprintendenza Pereira, in questi giorni (sino all'8 febbraio) è di scena la Serata van Manen- Petit composta da cinque brani creati nel secolo scorso. In buca emozione...
12/01/2020
Sylvia, Festa per il Ballo.
Teatro alla Scala di Milano. Sylvia di Manuel Legris.L'inaugurazione della stagione di Balletto del Teatro alla Scala, con l'avvento del nuovo sovrintendente Dominique Meyer, è stata affidata a una coproduzione con il Wiener Staatsballett dal titolo Sylvia su musica di Léo Delibes. Il balletto nacque per l'Opera di Parigi nel 1876 e alla prima fu solo la musica a ricevere grande...
10/01/2020
Dalla TV al Teatro, Bolle Danza Sempre con Noi.
Roberto Bolle 2020.Il 2020 si è aperto come consueto con Roberto Bolle sia con lo spettacolo televisivo del Capodanno su RAI 1, “Danza con me”, che con la manciata di recite sempre in sold out al Teatro Arcimboldi di Milano per la sua compagnia Bolle&Friends. Seguiranno spettacoli che lo vedranno protagonista al Teatro alla Scala, la Serata van Manen-Petit il 24,25,28 e 31...
23/12/2019
Singin’ in the Rain in Milan.
Teatro Nazionale di Milano. Singin’ in The Rain - il Musical.E non si poteva sperare di meglio che tanta, tantissima pioggia per dare il via a questo celeberrimo musical, considerato anche il migliore di tutti i tempi, per non parlare dell'ancor più celebre film. Come dei novelli Gene Kelly tutti abbiamo danzato nelle pozzanghere per entrare a Teatro. Qui in palcoscenico il famoso...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |