ROYALBALLETMOVIE
Lunga e bella serata contemporanea quella offerta dal RoyalBallet a Londra nella sua stagione primaverile e proposta ai cinema di tutto il mondo attraverso il circuito Nexo Digital. Tre i pezzi contemporanei sullo schermo per tre differenti coreografi. Ha aperto le danze Christopher Weeldon con un brano creato in America sulle note di Antonio Vivaldi rielaborate da Ezio Bosso. Si intitola Within the Golden Hour ed è un itinerario astratto dalle linee balanchiniane con riflessi dorati, danzato con leggera maestria. Ma è il brano posto a metà serata che ha coinvolto grandemente il pubblico in sala e scatenato i social del pubblico nei cinema. Medusa, proposta in prima mondiale da Sidi Sarbi Cherkaoui, è una riflessione personale ma riuscitissima del mito della celebre sacerdotessa greca. Protagonista Natalia Osipova, splendida a dipingere con struggente dolcezza e drammaticità Medusa: prima timida sacerdotessa di Athena, poi stuprata da Poseidone, un intenso Ryoichi Hirano, e infine destinata da Athena, la bella Olivia Cowley, a portare capelli di serpente-omicida per gli uomini. A lei Cherkaoui destina due strepitosi assoli e pas de deux mozzafiato che la Osipova interpreta con stile insuperabile e le sue conosciute acrobazie. Offre di questo personaggio una delle sue migliori interpretazioni tanto è trascinante la sua partecipazione. E di grande impatto sono le scene dello stesso coreografo e i costumi di Olivia Pomp che ci restituiscono la Grecia di un immaginario mitico e allo stesso tempo contemporaneo. E dopo questa bella prova della Ossipova che sa interpretare magistralmente il gioco delle braccia classiche, orientali e contemporanee secondo il complesso vocabolario di Cherkaouoi, molte star della danza vorranno impossessarsi del personaggio di Medusa. In chiusura della serata Flight Pattern di Christal Pite, brano premiato e per tutta la compagnia, dove protagonista dovrebbero essere le moderne migrazioni. Ma sia i movimenti concatenati del gruppo, a volte molto interessanti, e la scelta dei costumi e dello spazio, entrambi fumosi e grigiastri. portano il pensiero alle deportazioni europee del secolo scorso. Prossimo appuntamento nei cinema l’11 giugno con Romeo e Giulietta sempre con il Royal Ballet. A.M. Lascia un commento |
![]() È incredibile come il popolo, appena è assoggettato, cade rapidamente in un oblio così profondo della libertà, che non gli è possibile risvegliarsi per riottenerla, ma serve così sinceramente e così volentieri che, a vederlo, si direbbe che non abbia perduto la libertà, ma guadagnato la sua servitù. Étienne de La Boétie (1530-1563). ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |