Spettacolo08/12/2020
Pot-pourri per la Stagione che Apre in TV.
Inaugurazione della Scala 4.0.Trentun brani scelti nell'arco musicale di due secoli sono stati i protagonisti della serata-evento della Scala per la prima di Sant'Ambrogio 2020. Il tutto si è visto sulla rete ammiraglia RAI, con collegamenti esteri e in streaming. Molti i cantanti invitati dallo stesso maestro Chailly che hanno ricreato celebri pagine operistiche di Verdi, Donizetti,...
17/10/2020
Spellbound in Festa.
Al Festival MilanOltre Edizione 2020, i 25 anni della compagnia romana Spellbound Contemporary Ballet.In chiusura del Festival MilanOltre, festeggiamenti per i 25 anni della compagnia romana Spellbound Contemporary Ballet, che portando particolari brani, ha esaltato l'ottima preparazione dei suoi danzatori. Osservando il protocollo sportivo e il monitoraggio degli interpreti, si è...
02/10/2020
Una Ripresa a Tutto Fascino.
Teatro alla Scala di Milano. Alessandra Ferri e Federico Bonelli. Foto Brescia-Amisano.L'orchestra è collocata in palcoscenico, sul fondo. La sua buca è stata chiusa per offrire maggior spazio di azione ai danzatori che si muovono anche in proscenio. Il pubblico è distanziato ampiamente e mascherato secondo le regole anti-covid, mentre i danzatori, tamponati precedentemente e...
26/09/2020
D’Acqua è il Respiro Vitale di Papaioannou.
TorinoDanza 2020. Dimitris Papaioannou.E' la fantasia che guida quest'anno la riapertura delle stagioni teatrali, ognuno s'inventa, osservando le nuove e speriamo transitorie regole, approcci molto particolari. Uno degli ospiti più attesi della nuova edizione di TorinoDanza, da poco apertasi, è stato il coreografo Dimitris Papaioannou, che si è presentato in palcoscenico egli stesso...
21/09/2020
Il Sacre di Luciana Savignano.
Luciana Savignano. Le Sacre du Printemps. Coreografia di Susanna Beltrami. Ai Bagni Misteriosi di Milano.Le Sacre du Printemps, nota partitura di Igor Stravinskij,andata in scena a Parigi nel 1913 è divisa in due parti, L'adorazione della Terra e Il sacrificio. Luciana Savignano, in questa edizione firmata da Susanna Beltrami con la compagnia Dance House e Matteo Bittante, non indossa...
03/09/2020
E al Mart di Rovereto sarà Dance D’Art.
Si apre a Rovereto oggi 3 settembre il Festival Oroente Occidente. Nella foto una coreografia di Matteo Levaggi.Si apre il 3 settembre il consueto appuntamento di Rovereto con il Festival Oriente Occidente, giunto anch'esso al quarantesimo anno di programmazione. Edizione rivisitata per le regole del Covid-19, ma tenacemente organizzata anche all'aperto e non manca lo spettacolo al...
25/08/2020
Capucci, Follie estive per una Danza a Distanza.
Festival dei Due Mondi di Spoleto. Le creature di Prometeo / Le creature di Capucci.Il Festival dei due Mondi di Spoleto ospiterà il 28 agosto in piazza Duomo l'ultima follia estiva di questa strana estate, alla quale tutto il team di Daniele Cipriani ha partecipato inventandosi molti e diversi spettacoli di danza, andati in scena in tutta Italia. A Ferragosto ha portato al Teatro...
07/08/2020
Il Carro di Tespi è Diventato un TIR.
Da Tespi al Tir. Il Teatro in Rivoluzione.La fantasia la ritroviamo nell'allestimento: un lungo camion che aprendosi, attraverso un sistema idraulico, diventa un palcoscenico di 15 metri dotato di luci ed effetti speciali. Ma l'idea di spettacolo itinerante per piazze e giardini che ora il Covid ha rispolverato risale a Tespi e al suo Carro attrezzato con palcoscenico, camerino e...
29/07/2020
Savignano e Uto Ughi Guest per Bassano.
L’OperaEstateFestival di Bassanondel Grappa giunge alla sua quarantesima edizione.Uto Ughi ha spento le quaranta candeline che festeggiano la lunga tradizione di OperaEstateFestival di Bassano del Grappa con i Solisti Veneti in un concerto dedicato alle musiche di Bach, Rossini, Albinoni e Tantardini. Poi sarà la volta di Luciana Savignano che guida una compagine di danzatori...
17/07/2020
La Lunga Estate Romana.
Rigoletto. Circo Massimo. Roma.Da Caracalla al Circo Massimo. Trasloca il Teatro dell'Opera in questa strana estate dove si cerca di obbedire alle tante restrizioni e alla gran voglia di tornare in scena. Qui a Roma si è lavorato di fino e il programma di quest'anno -dato il momento- è sicuramente buono e azzeccato. Il nuovo palcoscenico, un luogo ideale di 1500mq, ospiterà opere e...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |