Cultura13/09/2015
Il Filosofo e il Mestiere di Uomo.
Per i tipi di Einaudi, Castelvecchi e Raffaello Cortina Editore, escono tre saggi su Socrate.Socrate, eternamente Socrate. Nietzsche, a cui stava antipatico sino a qualificarlo “plebaglia”, gliene scrisse di tutti i colori; per i Padri della Chiesa, invece, fu un riferimento morale e il sommo Erasmo da Rotterdam in pieno Rinascimento lo accolse nelle litanie: “Sancte Socrates,...
14/08/2015
Chailly Illumina Lucerna.
Riccardo Chailly è il nuovo direttore del festival di Lucerna.Il Direttore Principale della Scala (e Direttore Musicale dal 2017) Riccardo Chailly assumerà la carica di Direttore Musicale dell’Orchestra del Festival di Lucerna a partire dal 2016. L’annuncio è giunto alla vigilia dell’apertura dell’edizione 2015 della celebre rassegna svizzera.Contenti tutti, a cominciare dal...
20/07/2015
Riflessione Sconosciuta e Inedita Sui Casi dell’Amore.
Esce per i tipi di Mimesis: “Il discorso amoroso seguito da Frammenti di un discorso amoroso inediti” di Roland Barthes.Roland Barthes, firma di punta delle più importanti riviste francesi del secondo dopoguerra, dal 1962 insegnò all’École pratique des hautes études e dal 1976 al Collège de France. Morì nel 1980. Se volessimo ricordarlo per una sua intuizione non ancora...
27/06/2015
La Rochefoucauld…, Quel Tosto di Moralista.
Esce per i tipi di Einaudi nella collana \"I Millenni\", Sentenze e Massime Morali di La Rochefoucauld, curate da Carlo Carena.Bisogna ammettere che “I Millenni” Einaudi sono una delle ultime collane di classici degni di questo nome, almeno in Italia. Anche Adelphi ha degli eccellenti titoli (è appena uscito “L’idea del Theatro” di Giulio Camillo nella magnifica cura di Lina...
20/04/2015
L’Infinita Avventura dei Neoplatonici.
Per i tipi di Einaudi è uscito: \"Il Platonismo\" di Mauro Bonazzi.Gadamer diceva che Platone non era un platonico. Soltanto qualche sprovveduto crede che leggendo il filosofo greco si possa comprendere la sua eredità, fatta di secoli di interpretazioni, dibattiti, polemiche. Ci furono pagani platonici che avevano come avversari Padri della Chiesa a loro volta platonici; nella scuola...
05/03/2015
Eddie Breuil e la Riscoperta di Germain Nouveau.
Honorè Champion pubblica Du Nouveau chez Rimbaud, di Eddie Breuil.Continua la collaborazione con Mamurio della rivista Qui Libri dell’Editore Tempo Libro (La Vita Felice), diretta da Gerardo Mastrullo. Pubblichiamo l'articolo di Alessandra D'Ercole uscito sull'ultimo numero della stessa.________________________Il nome di Germain Nouveau dice poco in Francia e quasi nulla in Italia,...
02/03/2015
Forme e Perfezioni di un Monaco Tedesco.
Per i Tipi di Castelvecchi esce \"Canone Divino\" di Desiserius Lenz.Desiderius Lenz fu uno scultore, pittore e architetto tedesco (1832-1928) del convento benedettino di San Mauro a Beuron, nel cuore della Foresta Nera. Insieme ad altri confratelli fu esponente di un movimento purista che cercò di rivalutare e di portare al centro dell’attenzione la religiosità dell'arte. Il...
10/02/2015
Parole Concetti e Immagini di Giordano Bruno. Per le Edizioni della Normale Esce un’Opera Ponderosa in Tre Volumi.
Per i tipi dell'Edizioni della Normale esce: \"Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini\".Uno strumento indispensabile per conoscere il pensiero di Giordano Bruno (e quello su di lui), una ponderosa pubblicazione delle Edizioni della Normale di Pisa (3 volumi, 1.200 lemmi, 2.400 pagine, 40 collaboratori, costa euro 180) verrà presentata il 12 febbraio alle 18 in una sala della...
06/02/2015
194 Schede per Dimenticare la Stupidità Imperante.
Per i tipi di Einaudi esce \"Centolettori\" a cura di Tommaso Munari con Prefazione di Ernesto Franco.Esce in questi giorni un libro che dovrebbero leggere i cosiddetti operatori della comunicazione, siano essi giornalisti o addetti stampa o editor di qualcosa. E’ una raccolta di pareri di lettura dei consulenti Einaudi tra gli anni 1941 e 1991; l’opera è stata curata da Tommaso...
09/01/2015
Un Inventario Esemplare di Note Globali.
Esce per i tipi di Einaudi in due volumi la \"Nuova Storia del Jazz\" di Alyn Shipton.Il jazz ha una storia vastissima e non è facile, nemmeno per i grandi appassionati, scandirne con esattezza i percorsi e le svolte, metterne in luce i movimenti principali e secondari, quando non sotterranei o mescolati ad altri; né è facile, per chi ne tenta una storia, dare il giusto peso a...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |