Cultura14/07/2016
I Sette Sapienti ci Parlano Ancora, nei Papiri.
Per i Tipi di Leo S. Olschki Editore esce l'undicesimo tomo del Corpus dei Papiri Folosofici Greci e Latini opera fondamentale per la Cultura iniziata con il primo volume nel 1989.Le grandi raccolte di testi filosofici non sono mancate (e non mancano) in Italia. Tuttavia, soffrono di una crisi simile a quella dei bilanci pubblici. La collana di classici della filosofia pubblicata da...
30/05/2016
Armando Torno: Quel che Resta dei Libri.
Le interviste di Mamurio: Armando Torno.Anticipiamo l'intervista che Gerardo Mastrullo, già direttore delle librerie Garzanti e dirigente editoriale, ora “patron” de La Vita Felice, ha fatto ad Armando Torno, fondatore e responsabile per oltre un quindicennio del supplemento “Domenica” de “Il Sole 24 Ore” e poi delle pagine culturali del “Corriere della Sera”.Gerardo...
15/05/2016
Mann, Faustus e il Demoniaco della Musica.
Dopo 67 anni dall'ultima edzione italiana, esce nei Meridiani Mondadori il \"Doctor Faustus\" di Thomas Mann, nella nuova traduzione di Luca Crescenzi.Il “Doctor Faustus” di Thomas Mann narra la tragica storia del compositore Adrian Leverkühn. Come Faust ottiene dal demonio anni di straordinaria attività intellettuale in cambio della dannazione eterna. Pubblicato nel 1947,...
12/04/2016
Il Disagio di Alby, Tenero e Brutale.
Per i tipi di Einaudi è uscito: Cerca di stare calmo di Matt Sumell.La narrativa non ha più la forza di narrare. Sarà per i metodi dell’industria editoriale, sarà perché nessuno vive più un’esistenza vera, sta di fatto che i cosiddetti romanzi si dimenticano dopo qualche settimana. Anche se hanno vinto premi e li hanno presentati in qualche inutile trasmissione televisiva. I...
20/02/2016
Il Suo Più Grande Critico Fu Sean Connery.
All'età di 84 anni Umberto Eco ha posato la penna.Poco prima della mezzanotte del 19 gennaio se n’è andato Umberto Eco. Una morte che lascia un vuoto nella cultura italiana e orfana la neonata casa editrice La nave di Teseo, che Eco stesso contribuì a far nascere (anche se di essa non è ancora apparso un libro). Aveva una cultura vastissima, amava i libri antichi e divenne noto...
20/01/2016
La Notizia Non è Più Quella di Una Volta.
Per i tipi di Einaudi è uscito di Simone Arcagni \"Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie\".La notizia, come si suol dire, è già conosciuta: il “Corriere della Sera” sta per unire le redazioni online e cartacea e farà pagare l’accesso a una parte del proprio sito Internet. Nulla di rivoluzionario in sé, ma cambierà la vita della notizia nel più grande giornale...
07/01/2016
Boulez e la Danza, Complice Béjart.
A Baden Baden, martedì 5 gennaio, all'età di 90 anni ha posato la bacchetta Pierre Boulet.Pierre Boulez aveva compiuto novant'anni lo scorso marzo. Compositore, direttore d'orchestra, é uno dei protagonisti della sperimentazione musicale e artistica del Novecento. Mamurio lo ricorda come grande interprete, suggeritore e animatore del balletto. Importante la collaborazione con...
04/01/2016
L’Arte del Rinascimento. Per Difendersi dalla Pattumiera Culturale.
Per i Tipi di Einaudi esce: Stephen J. Campbell e Michael W. Cole “L’arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia”.Il tg1 delle 13,30 di domenica 20 dicembre, attraverso la sua rubrica di segnalazioni posta in calce alle notizie, raccomandava agli ascoltatori di regalare per Natale un libro. Esortazione che condividiamo con entusiasmo. A differenza però del tg nazionale...
04/11/2015
Maledettamente Poeti.
Per le Edizioni de Il Sole 24 Ore Cultura esce \"Parigi e i Poeti Maledetti\" di Stefano Biolchini.Quanti poeti ci sono in un’epoca? O forse è meglio dire: quanti sono quelli di cui si ricorderanno i posteri? Qualche taccagno pensa che in un secolo stiano sulle dita di una mano; di certo oggi in Italia ce ne sono migliaia, forse milioni. Eppure la poesia non è morta. Occorre...
13/10/2015
Litigioso e Antipatico, Ripensò l’Esistenza.
Esce per i tipi di Castelvecchi il \"Rousseau\" di Cassirer.Anche se il terzo centenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau (Ginevra 1712 - Ermenonville 1778) è passato in Italia senza rilevanti iniziative editoriali, anzi sono rimaste introvabili le raccolte di opere uscite qualche decennio fa per mancanza di ristampe e le nuove proposte assomigliavano ai fantasmi, il pensatore...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |