Cultura16/05/2013
A Parigi, Dove Scorrono l’Arte e la Cultura.
Al 95 di Boulevard Raspail troviamo una delle più vecchie librerie di Parigi mantenuta dalla stesso proprietario dagli anni '20 del secolo scorso. E' la libreria de Les Belles Lettres dove si incontrano i più importanti studiosi di classici greci e latini. Più avanti al numero 261 troviamo la Fondacion Cartier, altro cenacolo ma di arte contemporanea. Qui, sino al 29 settembre si...
15/05/2013
Giovani Critici alla Conquista di Costantinopoli …e di Milano.
Al Museo Bagatti Valsecchi di Milano (via Gesù 5), una delle case-museo più interessanti e meglio conservate d'Italia, riprende la Seconda Edizione di Nuove Voci. In questa serie di cinque incontri si dà la parola a giovani storici dell'arte proposti dall'Università degli Studi di Milano e introdotti da Giorgio Zanchetti. E' una occasione per conoscere nuovi talenti, ma soprattutto...
07/05/2013
Terze Pagine Davvero Scadenti.
Il 28 aprile si è chiusa al Grand Palais di Parigi la mostra del libro antico. I giornali cartacei italiani, anche se molti espositori avevano i nostri libri o venivano dal Bel Paese, l'hanno ignorata. Così come ignorano i veri argomenti di cultura, impegnati sempre più a dar spazio ad articololesse (più lunghe di un racconto di Cechov) o a compitini pieni di imprecisioni, scritti...
22/04/2013
La Cultura al Centro della Fede. Parola di Jean-Jacques Olier.
Pubblichiamo il nono intervento di Tre Asterischi dal titolo \"Jean-Jacques Olier, il Prete che Mise la Cultura al Centro della Fede.\" apparso sul numero 16 della rivista Qui Libri dell’Editore Tempo Libro (La Vita Felice), diretta da Gerardo Mastrullo, in edicola in questi giorni .
________________________
In Francia l’editore Honoré Champion ripubblica le sue opere. Olier...
02/04/2013
Tuffarsi nel Barocco.
Voltaire ne Il secolo di Luigi XIV scrisse che l'arte assicura l'immortalità, al contrario della politica. Federico Borromeo, oltre cento anni prima, sostenne che l'arte debba essere al servizio della verità. Velàsquez non si faceva pagare per paura di non essere più tra i nobili, mentre Agostino Mascardi nel 1627 sottolineava la miseria dei restauratori. E che altro si può dire...
20/03/2013
“Le Sacre”, e se Fosse un Benefico Influsso?
Compie cento anni Le Sacre du printemps di Igor Stravinsky. E lo ricordiamo oggi, inizio di primavera. I momenti sono diversi eppure la stessa aria di sconvolgimento la si sente a tatto. Deve essere l'inizio di un nuovo secolo che porta scompiglio. Accadde anche cento anni fa e sappiamo quali innovazioni produsse. Allora vale la pena ricordare ciò che successe alla prima del lavoro di...
21/02/2013
Inquisizione al Dettaglio.
Ci sono molti libri sull'Inquisizione in Italia. Taluni esaminano situazioni regionali o cittadine, altri delineano storie generali, altri ancora accentuano le colpe della Chiesa. La traduzione del saggio di Cristopher F. Black Storia dell'Inquisizione in Italia (Carocci editore, pp.448, € 35) porta finalmente un testo chiaro, esaustivo, che non pencola verso questa o quella...
10/02/2013
“Una Scala Esterificata”.
Questa sera (domenica 10 febbraio) alle 21 su Radio 24, la trasmissione “Musica maestro” avrà come ospite Francesco Micheli, finanziere, imprenditore e uomo di cultura. Parlerà in particolare della Scala, una realtà che conosce molto bene. Micheli, che ha ideato e realizza il festival Mito, affronterà anche il problema del futuro sovrintendente e della situazione del massimo...
07/02/2013
All’Editoria dei Manager e dei Bilanci, Preferiamo Quella dei Greci e dei Latini.
Pubblichiamo l'ottavo intervento di Tre Asterischi in edicola in questi giorni sul numero 15 della bella rivista Qui Libri dell'Editore Tempo Libro (La Vita Felice), diretta da Gerardo Mastrullo.________________________
Esce nelle Edizioni della Normale Testimonianze e frammenti di Senocrate e Ermodoro. Curato nella prima edizione del 2008 da Margherita Isnardi Parenti, il testo è ora...
15/01/2013
Buber si Riprende la Laurea.
E' uscita in Italia l'edizione critica della tesi di laurea di Martin Buber, Niccolò Cusano e Jakob Böhme, un testo dedicato alla storia del problema dell'individuazione. L'ha curata Francesco Ferrari con il testo tedesco a fronte per la casa editrice il Melangolo di Genova (pp.132, euro 15). Nel libro è anche riprodotto il documento tedesco del 1941 con cui le autorità...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |