Cultura06/07/2020
C’Era una Volta un Musicista.
Il mondo saluta Ennio Morricone.Potrebbe iniziare così il racconto della ricca vita artistica di Ennio Morricone, oggi già in dialogo con Mozart e Beethoven, desiderio che aveva espresso solo pochi giorni fa sentendo arrivare la fine della sua avventura umana. Studi classici, diploma al Conservatorio Santa Cecilia in tromba e in composizione. Il musicista ancora studente scrive...
08/09/2019
Beppe Menegatti, 90 Anni d’Arte.
La Cultura italiana festeggia i 90 anni di Beppe Menegatti.E' la memoria lucida della vita artistica italiana degli ultimi settant'anni e la racconta sempre con nuovi e acuti aneddoti a chi ha curiosità e intelligenza per apprezzarlo. Beppe Menegatti nasce a Firenze circondato dalla storia, dalla bellezza e da un gruppo di amici che negli anni prendono strade diverse, ma...
16/06/2019
Greci e Latini Trovano Rifugio a Parigi.
Compie cento anni la casa editrice francese Les Belles Lettres.Il 17 giugno 1919 nasceva a Parigi la casa editrice Les Belles Lettres. Nasceva grazie a un gruppo di professori e studenti che, tornati dal fronte della prima guerra mondiale, decisero di dar vita a una collezioni di classici leggibili (con traduzione e ricche note) e il testo critico a fronte. La loro probabilmente fu...
16/06/2019
Il Frac di Toscanini Rinasce nel Quadrilatero.
Ritorna al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano il Frac del Maestro Arturo Toscanini, dopo il restauro a cura dell’Atelier di Federico Sangalli.Denso di significati, che abbracciano un secolo, il ritorno, dopo un prezioso restauro, del frac del celebre direttore d'orchestra Arturo Toscanini al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Attorno a questo importante capo d'abbigliamento,...
04/05/2019
Da Vinci, non da Vichy!
Per France 2 e per Rai 1, Leonardo sarebbe Francese e italo-francese...Bisogna ammettere che i 500 anni dalla morte di Leonardo hanno scatenato le fantasie. Se per France 2 era “un genio francese”, per Rai 1 è diventato un genio “italo francese”. Peccato che sia nato a Vinci, si sia formato a Firenze e a Milano fosse riconosciuto come genio universale. Peccato che non abbia...
15/04/2019
Sia Lodato Serge Dorny (Che Crede nella Musica).
Serge Dorny. Nelle foto la mise en place di Didone.Serge Dorny, sovrintendente a Lione, è uno dei protagonisti della musica del nostro tempo. Nessuno al pari di lui ha saputo coinvolgere, rilanciare, organizzare il mondo delle note in Europa. Ha conquistato i giovani di Lione e non soltanto, ha aperto il teatro alle sperimentazioni, ha offerto l’opportunità a direttori...
21/01/2019
Riflessi Circensi nelle Acque di Orta.
Per i tipi di Daniela Piazza Editore, è uscito: “Quella volta che il circo arrivò a Orta. Di Laura Travaini.Sono quelli del circo Gallareto che giunge a Orta alla fine del '43, quando il piccolo borgo di San Giulio è ancora stretto dalla guerra partigiana. Qui lo precede una giornalista romana al confino che, arguta e curiosa, conquista prima la fiducia degli abitanti poi quella...
27/09/2018
A Spasso nel Lusso, dalla Biga Dorata all’Abito Luminoso.
Ultimi giorni di \"Luxsus. Lo stupore della Bellezza\". Una mostra di Stefano Zecchi e Beatrice Mosca. A Palazzo Reale a Milano sino al 30 settembre.Ancora pochi giorni per visitare Luxus - Lo stupore della bellezza la mostra itinerario ideata da Stefano Zecchi, con la direzione artistica di Beatrice Mosca, esposta negli appartamenti del Principe a Palazzo Reale a Milano. Chiuderà il...
04/07/2018
Marius Petipa: 200 Anni e Non li Dimostra.
Escono inediti in Italia e tradotti da Valentina Bonelli: Marius Petipa I Diari 1903-1907 (ed.DNZ Media Milano).Come una star anche il celebre coreografo degli Zar, Marius Petipa, si scontava qualche anno. Per la precisione 4. Si festeggiano infatti quest'anno i 200 anni dalla sua nascita, Marsiglia 11 marzo 1818, e non 1822 come riportano scritti dell'epoca (vedi le memorie di...
22/05/2018
Per Nureyev, il Ribelle da Ariane Dollfus.
Al Palazzo delle Stelline l’Institut Français Milano presenta di Ariane Dollfus: \"Noureev, l'insoumis\" Edito Flammarion.Settimana dedicata a Rudolf Nureyev a Milano, per gli 80 anni che avrebbe compiuto lo scorso 17 marzo e per i 25 anni dalla scomparsa avvenuta il 6 gennaio del 1993. Con incontri e con spettacoli. Lo ricorda il Teatro alla Scala con un Gala dove interverranno...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |