DAGLI USA
La vittoria di Donald Trump e la sconfitta di Hillary Clinton insegnano alcune verità delle quali, d’ora in poi, occorre tener conto. La prima: i giornali sono agonizzanti e non riescono più a influenzare l’opinione pubblica. Trump li aveva tutti contro e il loro veleno si è trasformato in pubblicità. La seconda: i sondaggi realizzati con gli attuali criteri sono sbagliati e/o falsi. Hanno “toppato” le previsioni della Brexit, hanno completamente alterato quelle per le presidenziali americane. Perché si dovrebbe continuare a pagare della gente che non ne azzecca una? La terza: l’universo politicamente corretto della sinistra che andava a cena alla Casa Bianca con comici e altri amici, che crede nell’accoglienza dimenticandosi che stanno male i cittadini tartassati dalle tasse, che spera di risolvere i problemi demonizzando chi non la pensa come loro, tutti questi portatori di bigottismo laico e/o attual-papalino caro ai telegiornali italiani conosce finalmente una crisi nera. Lascia un commento |
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |