Costume28/01/2015
Cara, Ammaliante Vernaccia Nera…
La Vernaccia. Un nostro pregiato Vitigno autoctono nella fase dell'Appassimento.Perché, cara Vernaccia?! Perché la Vernaccia Nera non è una strega malefica, brutta e cattiva... ma uno dei nostri meravigliosi vitigni. Ed è sorella di tanti e tanti vitigni italici dai nomi simpatici: Bombino, Coda di volpe, Coda di pecora, Nerello, Cappuccio, Oseleta, Pallagrello, Biancolella....
14/01/2015
La Philarmonie alla Villette. Sarà en Plein?
La Nuova sede dell'Orchestre de Paris, progettata dall'architetto Jean Nouvel. A Parigi, La Villette.L'Orchestre de Paris ha da oggi 14 gennaio una nuova sede. Parigi nonostante tutto sa rigenerarsi e “marcia” sempre “en avant” e in periferia. Progettata dall'architetto Jean Nouvel (Istituto di Cultura Araba a Parigi, Torre Agbar a Barcellona, tra le molte opere) alla Villette...
13/01/2015
Le Bollicine che Vincono la Crisi.
Nel 2014 nel mondo vendute più bottiglie di Spumante che di Champagne.Mamurio a partire da oggi apre le proprie pagine ad una Rubrica fissa sull'eccellenza e la cultura dei vini italiani (ma non solo): Wine Not!? La sua voce sarà quella della prima Italian Life Style Ambassador and Sommelier._____________________________Chi non ha brindato al 2015 con le bollicine!?E secondo...
15/07/2014
L’Italia in Mano Straniera: Cronaca di una Servitù Annunciata.
E' di questi giorni la notizia della cessione dell'Indesit ad un gruppo americano. Con essa da tempo non sono più italiane: Ducati, Lamborghini, Alitalia, Poltrona Frau, Ferretti Yacht, Pomellato, Richard Ginori. Per il comparto alimentare: Fassi, Algida, Riso Flora e Santa Rosa, il Gruppo Fini e il Gruppo Buitoni, Simmenthal, Splendid e Saiwa, Perugina, Vismara, Motta, San Pellegrino,...
09/06/2014
Tutti in Carrozza… l’Orient Express è a Parigi.
Chi non è mai salito sul leggendario Orient Express, il treno che dalla fine del diciannovesimo secolo sino a metà degli anni '70 collegava Parigi a Istambul e oltre, potrà ora fare questa esperienza e immergersi nel misterioso mondo di avventurieri che lo rese celebre. Sino al 3 agosto Parigi, all’Istitute du Monde Arabe (IMA), accoglie il mitico treno compreso di locomotiva,...
29/05/2014
Il “Cargo” del Vincitore!
Che spettacolo magnifico quello delle elezioni italiane! E a che commedia fenomenale abbiamo assistito... Vedere gli equilibrismi con cui in campagna elettorale stampa, politici, parlamentari, personaggi pubblici e persino cittadini comuni cercano di tenersi una (anche piccola) via di fuga per saltare all'ultimo sul carro del vincitore... percepire dal loro sguardo un po' attonito la...
21/05/2014
Carla Fracci Sempre in Campo. Per la Ricerca, per la Danza, per una Compagnia.
Inconfondibile la sua immagine. Anche l'altra sera si stagliava netta al centro di una grande cavea. Questa volta, però, non di un teatro, ma di uno stadio, l'Artemio Franchi di Firenze per la “Partita del Cuore”, quella che ha visto scendere in campo la nazionale cantanti contro la nazionale attori. Carla Fracci ha tifato per i cantanti perché, come lei, hanno giocano, oltre che...
18/04/2014
Gabriel Garcia Marquez.
Ieri, 17 aprile 2014, Garcia Marquez è morto all'età di 87 anni in una clinica di Città del Messico, dove era stato ricoverato pochi giorni prima per problemi alle vie respiratorie. Era nato il 6 marzo 1927. Con lui muore un’epoca oltre che uno scrittore; o meglio, muore il sogno di una letteratura che riusciva ancora a coniugarsi con le grandi questioni politiche. Se ne va lo...
18/04/2014
Buona Pasqua Vegetariana!
E' un moto spontaneo che ogni anno monta sempre di più e che stiamo leggendo anche quest'anno sul web, su tutti i portali più importanti.Sempre più persone si schierano contro l'inutile mattanza pasquale di agnellini. Una carneficina che non ha davvero più significato, in nome di una festa poi che dovrebbe portare pace e felicità. Un moto gioioso e propositivo in realtà. Accade...
14/04/2014
La Terra Scoppia.
Scoppia di abitanti, di rifiuti, di problemi. Nel 1815 gli uomini erano un miliardo, nel 1930 sono diventati 2, nel 2013 si sono toccati i 7 miliardi e ora ci avviamo verso quota 10 miliardi di abitanti. Troppi. Quando saremo così tanti? Qualcuno dice nel 2050, ma forse occorre prepararsi prima. E dopo quella cifra? E' meglio non rispondere. Chi volesse conoscere realmente la...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |