Costume17/01/2013
I Topi si Rallegrano. Il Teatro Lirico Sarà Ancora la Loro Casa.
Come le persone: ci sono quelle fortunate e quelle sfortunate. Il teatro Lirico di Milano appartiene alla seconda categoria. Gli è stata assegnata una lunga, ma dura vita. Eppure, ne siamo convinti, gli si dovrà rendere ciò che per anni gli si è continuato togliere.E' di questi giorni la notizia che la gara d'appalto della sua ennesima ristrutturazione è andata deserta. Nessuno ci...
08/01/2013
Aperta l’Agenda, Chiudono le Librerie.
Nei giorni scorsi le preoccupazione che vagolavano da tempo si sono concretizzate e le librerie del centro di Milano (l’area del capoluogo lombardo vale il 30% del venduto nazionale) mostrano lo stato di crisi. La Heopli, la più grande d’Italia, è in cassa integrazione per tredici settimane, la Pecorini (foro Bonaparte 48) rischia la chiusura, mentre hanno già abbassato le...
06/01/2013
ConTante Grazie!
È notizia di questi giorni che nello Stato Vaticano e' interrotto l'uso dei bancomat e delle carte di credito. Una decisione di Bankitalia e un problema di norme antiriciclaggio pare di capire. Tenuto presente quanto costa ogni transazione ai cittadini e ai negozianti e quanto lucrano su questo Banche e concessionarie delle Carte (dal 3 al 4% su ogni operazione) verrebbe da dire che...
22/12/2012
Fuggire per non Farsi Spremere Completamente?
Continuano in Francia le polemiche sull'esilio fiscale scelto da Gérard Depardieu. Molte le voci, in difesa dell'attore. E molti sono coloro che lo stanno seguendo o che l'hanno già preceduto. L'imposizione dell'75% per i redditi superiori al milione di euro fa discutere anche fuori dai confini francesi. Ma sono solo parole di consenso. In Belgio, in Lussenburgo o in Svizzera e...
18/12/2012
Al Tempo degli Scioperi, Sciopera anche Giulietta.
L'inagurazione della stagione di danza al Teatro alla Scala, programmata per domani 19 dicembre con lo spettacolo Roméo et Juliette con la coreografia di Sacha Waltz, non andrà in scena in seguito alla proclamazione di uno sciopero del Corpo di Ballo e del Coro scaligero.Conosciamo sinora solo il comunicato della direzione del Teatro. Attendiamo quelli delle parti sindacali. Comunque...
11/12/2012
Vespa e i Vegetariani.
La protesta del 30 ottobre scorso davanti alla sede romana della Rai da parte di una delegazione di vegetariani e vegani (sono ad oggi circa 10 milioni, 1/6 della popolazione italiana) ha dato come esito la loro presenza alla tramissione Porta a Porta di lunedì 10 dicembre, nella persona del prof. Leonardo Pinelli, VicePresidente della Società Scientifica Nutrizione Vegetariana....
27/11/2012
Il Sole di Napoletano.
Giovedì 29 novembre, alle 18, nella Sala del Consiglio Comunale di Mendrisio (Ch) si terrà un incontro con Roberto Napoletano. Invitato dall' “Associazione Mario Luzi, poesia nel mondo”, che opera nel Canton Ticino, il direttore de “Il Sole 24 Ore” avrà come interlocutore Armando Torno. Napoletano parlerà del suo libro Promemoria italiano, ma tutti si attendono rivelazioni...
18/11/2012
Se la Cultura fa Ridere.
C'è qualcosa di nuovo su cui riflettere: la comicità. Oggi in Italia è la chiave per spiegare molte cose. Un ex comico, Beppe Grillo, sta avendo le idee vincenti della politica. Totò non riesce a tramontare, mentre la sua frase “E io pago!” è diventata la sola consolazione dei contribuenti massacrati fiscalmente. E anche il foglio culturale del Corriere della Sera, che compie...
10/11/2012
Quello Strano Concetto di Democrazia. Atto II.
Lo abbiamo letto sbalorditi sulle prime pagine di tutti i quotidiani nazionali e la notizia è stata ripresa dai più importanti telegiornali italiani. Il Presidente del Senato Renato Schifani - dopo il Presidente della Repubblica, è la Seconda Carica di uno Stato che ancora dovrebbe essere una democrazia - intervistato questo venerdì da Beppe Fiorello in un programma RAI ha...
31/10/2012
Quello Strano Concetto di Democrazia.
Sono oramai svariati mesi che periodicamente sobbalziamo sulla sedia ascoltando una sorta di dogma, un vero e proprio proclama, che ci viene ripetuto con costanza quasi ossessiva dal nostro Presidente della Repubblica e dal nostro Presidente del Consiglio. E lo hanno ripetuto di nuovo, entrambi, questo mese di ottobre e a distanza di pochi giorni.In mezzo a tanto frastuono passa quasi...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |