DI MAIO DOCET
Dunque il ministro Di Maio ha dichiarato che con la prossima manovra economica si desidera abolire la povertà. Un simile progetto, rivelato alla trasmissione “Porta a porta”, è diventato virale sui social, non senza ironie e polemiche. Che dire? Nemmeno Gesù Cristo è riuscito in questo intento e, come si legge nel vangelo di Marco al capitolo 14 versetto 7, “i poveri infatti li avrete sempre con voi”. Gesù proferisce questa frase in una cena a Betania, durante la quale una donna versò sul capo del Signore “olio profumato di nardo genuino di gran valore”, suscitando lo scandalo degli ipocriti presenti che desideravano “vendere quest’olio per più di trecento denari e darli ai poveri!” (versetto 5). Purtroppo ci saranno sempre i poveri; anzi, come asseriva Indro Montanelli, ce ne saranno soprattutto in quegli Stati che si illudono di abolire la povertà. Speriamo soltanto che quelle leggi retroattive allo studio per i tagli alle pensioni non seguano la stessa logica, ovvero di dar vita a qualcosa che non riuscì nemmeno ai regimi peggiori del Novecento. Lascia un commento |
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |