Arte30/11/2013
Profumi al Museo Mocenigo.
Hanno chiamato lo scenografo Pier Luigi Pizzi ad aggiungere raffinatezze e tocchi di colore al restyling di Palazzo Mocenigo a Venezia, dove dai primi di novembre è possibile ammirare tutte le bellezze con le quali ci si circondava vivendo a Venezia nel suo periodo d'oro. Aumentate le sale con il restauro di tutto il piano nobile, ora è possibile ammirare l'ampliata mostra di costumi...
28/11/2013
A Genova l’Altro Munch, Quello che Non Urla.
Due gli anniversari che abbracciano la bella mostra di Palazzo Ducale che Genova dedica a Edward Munch, aperta sino al 27 aprile prossimo. Contiamo gli anni: 150 dalla nascita avvenuta nel 1863 e 70 anni dalla morte, 1944.Curata da Marc Restellini, direttore della Pinacoteque de Paris e esperto di Much, la mostra con 120 pezzi in otto sezioni ci svela l'altro Munch, quello non legato...
09/11/2013
Un Complesso Cammino di Eccitanti Creazioni.
Dopo il primo volume dedicato all'Architettura del Novecento, dove Marco Biraghi e Alberto Ferlenga si sono occupati della sua comunicazione attraverso centri di ricerca, libri, riviste, ma anche della produzione teorica, ora sono editati da Einaudi (€ 180.00) altri due tomi racchiusi in cofanetto dedicati alle opere, ai progetti e ai suoi luoghi. Interessante è stata la scelta di...
24/10/2013
L’Analisi Acuta della Sua Pop Art.
La nuova retrospettiva Warhol, dedicata all'artista americano, maggiore esponente della Pop Art ospitata a Milano a Palazzo Reale sino al 9 marzo 2014, ricorda sempre più insistentemente il suo valore di denuncia di un modo di vivere frastornato della seconda metà del '900. Molte e celeberrime le opere esposte in questo percorso curato da Francesco Bonanni con l'importante supporto...
21/10/2013
Il Ritorno del Divo Augusto.
Sono passati più di settant'anni dall'ultima mostra a Roma che ha celebrato l'imperatore Augusto (1933, in età fascista, per i duemila anni dalla nascita). Ora è tempo di celebrare i duemila anni della morte e le Scuderie del Quirinale la accolgono sino al 9 febbraio prossimo. La data esatta della sua dipartita è il 19 agosto del 14 d.C., ma l'anno venturo sarà ricordato, con la...
29/09/2013
Arte e Musica, con Dolcezza Femminile.
Due mostre in corso a Londra e a Bergamo sono legate, più che da un fil rouge, da delicate note musicali. La prima Vermeer e la musica, ovvero l'arte dell'amore e dello svago, ala Salisbury della National Gallery di Londra, è aperta sino all'8 novembre. La seconda è dedicata alle nature morte musicali di Evaristo Baschemis esposte sino al 15 ottobre nella sede temporanea della...
21/08/2013
Un quadro e fu Impressionismo.
Il quadro si intitola Impression, soleil levant. Fu dipinto sull'estuario della Senna, a Le Havre, da Claude Monet. Sino a fine settembre tutta la Normandia si celebra con più di 600 eventi iniziati da qualche tempo e che stanno coinvolgendo numerose città, musei e corsi d'acqua. Perché è l'acqua il fil rouge che lega tutte le manifestazioni dalla sfilata dei velieri a Rouen,...
09/08/2013
Nahamad: a Monaco i Nostri Picasso.
Quattro città della Costa Azzurra ricordano i quarant'anni dalla morte di Pablo Picasso avvenuta proprio in queste acque, nel 1973 a Mougins. Qui, a Cannes, ad Antibes e a Monaco numerosi le occcasioni per mostre e appuntamenti. La più interessante è al Grimaldi Forum nel Principato di Monaco dove sono esposti i Picasso della collezione Nahamad. Per la prima volta, infatti, sono...
04/08/2013
Apre il Muse di Renzo Piano, Altra Gemma Trentina.
E' una terra particolare, quella Trentina. Senza troppo chiasso si arricchisce ogni giorno di opere d'arte o di scrigni preziosi per l'arte e le scienze. All'estero avrebbero mosso una comunicazione da attacco anche per quest'ultima chicca: il Muse, Museo della Scienza di Trento, progettato da Renzo Piano. Posto alle spalle del Palazzo delle Albere, sede dal 1987 del Museo d'Arte...
15/07/2013
Suggestive Sparizioni.
Due particolari serie di foto ad opera di Paolo Ventura. Mago Futurista sono esposte sino al 13 ottobre alla Casa Depero del Mart (www.mart.trento.it). E' questo anche il titolo della mostra che offre in poche immagini una lettura affascinante e impalpabile, sospesa nel tempo, di due realtà apparentemente conosciute. La prima presenta una ambientazione milanese, la seconda...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |