Arte20/01/2012
In Isernia tra tesori e meditazioni artistiche
Dal prossimo 22 gennaio, giorno consacrato a San Vincenzo di Saragozza, il Museo Archeologico di Venafro (Isernia) ospiterà la mostra dedicata al celebre monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno e ai suoi tesori. L'esposizione, curata da Alfonsina Russo e Paola Quaranta, è ricca di interessanti sezioni tutte da seguire. Il cenobio, sorto su un oratorio di epoca tardo-antica,...
05/01/2012
Arte e Danza: cent’anni d’Amore
Si chiama Danser sa vie, la grande mostra al Beabourg di Parigi aperta sino al 2 aprile. Racconta cent’anni della lunga storia d’amore tra arte e danza, nata ai bagliori del secolo scorso e trascorsa in continuo scambio di stimoli creativi e reciproche influenze. Curata da Christine Macel e Emma Lavigne, l’esposizione si sviluppa su duemila metri quadri e offre al visitatore un...
03/12/2011
La Luce di Natale secondo de La Tour
Con l'esposizione di due quadri di Georges de la Tour continua la collaborazione, per il terzo anno consecutivo, tra il Comune di Milano ed il Museo del Louvre di Parigi: dopo il San Giovanni Battista di Leonardo e la Donna allo specchio di Tiziano, la sala Alessi di Palazzo Marino espone sino all'8 gennaio 2012 l'Adorazione dei pastori ed il San Giuseppe falegname, opere eseguite dal...
07/11/2011
Un ponte tra Venezia e l’Egitto
Allestita nella Sala dello Scrutinio del Palazzo Ducale del capoluogo veneto, la mostra Venezia e l'Egitto, curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, Rossella Dorigo e Maria Pia Pedani, permette di esplorare lo stretto rapporto che ha unito le rispettive culture per quasi due millenni di storia, tramite l'esposizione di oltre trecento opere suddivise in quattro aree tematiche...
05/11/2011
La Bellezza nella Parola
Venerdì 4 novembre, giorno della Festa di San Carlo Borromeo è stato inaugurato a Palazzo Reale di Milano La bellezza nella Parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi, iniziativa espositiva nella quale è stato presentato il nuovo libro dei Vangeli donato dal cardinale Dionigi Tettamanzi al Duomo, in omaggio al compimento del suo ministero episcopale.
Il volume,...
25/10/2011
Au Royaume d’Alexandre le Grand
Dopo l'esposizione The immortal Alexander the Great. The Myth, The Truth, His Journey, His Legacy tenutasi un anno fa ad Amsterdam nella sede distaccata dell'Hermitage è stata da poco inaugurata a Parigi, nella sala Napoléon del Louvre, una nuova mostra che ha come protagonista Alessandro Magno: Au royaume d’Alexandre le Grand. La Macédoine antique. Cinquecento opere, allestite...
25/10/2011
Leonardo e Michelangelo a Confronto
Dopo la fortunata mostra Michelangelo Architetto a Roma organizzata nella stessa sede tra il 2009 e 2010, accolta a Milano la scorsa primavera in una diversa veste, i Musei Capitolini ospitano un'altra esposizione dedicata ai disegni del genio aretino, questa volta in un inedito confronto con l'arte grafica di Leonardo, in un percorso curato da Pietro Marani e Pina Ragionieri....
25/10/2011
Brera incontra il Pushkin
In occasione dell'Anno della Lingua e Cultura Russa in Italia e della Lingua e Cultura italiana in Russia, la Pinacoteca di Brera ospiterà una mostra, curata da Caterina Bon Valsassina, Sandrina Bandera e Irina Antonova, dedicata a 17 opere dal Museo Puškin di Mosca. Milano ospiterà dunque il Collezionismo russo tra Renoir e Matisse sino al 5 febbraio 2012.
Le tele, tutte...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |