Arte03/06/2012
Maschere e Spettri Milanesi a New York
Saranno in mostra nella Grande Mela fino al 24 giugno, al Bosy Contemporary.Venti immagini del fotografo milanese Giovanni Gastel, che ritraggono figure femminili in cui la fotografia invece di immortalarne la bellezza, ne documenta l'aspetto effimero e lugubre, sottolineandone la caducità, così come la fugacità delle immagini di Moda. Una sorta di percorso visionario, molto...
29/05/2012
L’Arte di Ricercare con Gioioso Rigore.
Si chiude fra pochi giorni (il 16 giugno) al Centre Pompidou di Parigi la mostra Matisse. Paires et séries. Ma a Nizza, al Museo Matisse se ne aprirà un’altra dal 15 giugno. Nella prima sono esposti una sessantina di dipinti e trenta disegni che ci propongono una personale indagine attorno alla ricerca pittorica di Henri Matisse. E’ uno scrutare le motivazioni dell’atto creativo...
20/05/2012
-30, Una Mostra Sottomarina.
Uno scatto della Haven della Mostra Fotografica Sottomarina al largo di Arenzano
E' la prima del genere in Europa. Organizzata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali della Liguria al largo di Arenzano - dove dal 1991 giace la petroliera Haven, il più grande relitto del Mediterraneo - è stata inaugurata in questi giorni a meno 30 metri di profondità con un’immersione di Patrizia...
10/05/2012
Canova rimesso a Nuovo
Non sono tutti d’accordo sui nuovi metodi di restauro che la tecnologia oggi permette. Una ragione in più per visitare la mostra, Canova e la danza, aperta sino al 30 settembre a Possagno, in provincia di Treviso, paese natale dello scultore, alla Gipsoteca Canova. Qui protagonista dell’itinerario scultoreo è il gesso di preparazione all’opera in marmo, La danzatrice di cembali,...
08/05/2012
Sculture in Movimento per Mostra in Progress
Al momento sono esposti solo 17 dei molti capolavori della creatività italiana che saranno portati, in un insolito susseguirsi di cambi e new entries, nell'arco di un anno, al Museo dell'Automobile Petersen di Los Angeles. La mostra dal titolo evocativo: \"Scultura in movimento: Capolavori del Design italiano\", è stata inaugurata lo scorso 25 febbraio e si chiuderà il 3 febbraio...
04/05/2012
Lo specchio non indiscreto di Degas
Edgar Degas è il ricercatore della bellezza, sentita come una sottile linea in equilibrio tra corpo e sentimento. Parigi in questi giorni gli dedica la prima grande mostra monografica, dopo l’ultima retrospettiva del 1988, al Museo d’Orsay (chiude il primo luglio).Degas et le nu, è una carrellata di ritratti femminili catturati da un occhio non indiscreto, posto a quella distanza...
03/05/2012
E’ l’Età di Cesare.
Giulio Cesare è superstar in questi giorni. In scena la sua fine a Londra e a Milano a opera di Shakespeare, a Parigi il suo sguardo indaga i visitatori della mostra al Louvre, Arles, les fouilles du Rhône. In esposizione, oltre a un suo ritratto degli anni 50-40 a.C., molti pezzi dell’epoca, tratti dal letto del fiume Rodano e da scoperte archeologiche attorno ad Arles. La...
02/05/2012
Di Cera è la Seconda Vita.
Di una bellezza inquietante è la mostra Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia a Palazzo Fortuny, che chiuderà il prossimo 25 giugno. Lungo il percorso scorrono immagini di varia umanità che ci hanno preceduto tra fasti e vita quotidiana. Dogi e Re, dannati e Santi, comuni mortali, fissati in quell’istante d’immortalità, al quale ognuno di noi...
29/04/2012
Luce Andalusa sui Diamanti di Ferrara
L’esposizione nel nostro Paese delle opere del pittore spagnolo Joaquin Sorolla (1863-1923), uno dei più importanti esponenti della pittura spagnola moderna, per un gioco del destino coincide con le celebrazioni dell’Unità d’Italia. Nel 1911 le sue opere si conobbero all’Esposizione Internazionale di Belle Arti di Roma, promossa per il Cinquantesimo, oggi sono esposte (sino al...
18/04/2012
Il Dorato Klimt nella Dorata Venezia.
Se a Vienna per il 150° della nascita, in ogni dove é ricordata l’opera di Gustav Klimt, a Venezia al Museo Correr, splende la sua atmosfera dorata alla ricerca del Gesamntkunstwerk, cioè della creazione di un’opera d’arte totale. Il modello wagneriano ha influenzato gli artisti di quel periodo investendo mondi simili e opposti come l’architettura e la scultura, la pittura e...
|
![]() Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall’informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità sotto specie di popoli, lingue, forme di fede, arti Stati, scienze; essa allora si riconfondecon l’elemento animico primordiale. Ma finché essa vive, la sua esistenza nella successione delle grandi epoche, che contrassegnano con tratti decisi la sua progressiva realizzazione, è una lotta intima e appassionata per l’affermazione dell’idea contro le potenze del caos all’esterno, così come contro l’inconscio all’interno, ove tali potenze si ritirano irate. Oswald Spengler, da “Il Tramonto dell’Occidente”, traduzione italiana edita da Guanda nel 1991 ![]()
![]() Amisano Anna Razzi Armando Torno Arte Aurora Marsotto BALLETTO Bejart Bolle Brescia Carla Fracci Casta Corriere della Sera Crisi Cultura Danza Editoria Einaudi Fotografia Genova Gerardo Mastrullo Giselle Giuseppe Verdi Governo il Sole 24 Ore Lago dei Cigni libri Londra Mario Monti Milano Mostre Musica Nicoletta Manni Parigi Pittura Qui Libri Riccardo Muti Roberto Bolle Roland Petit Roma Rudolf Nureyev Tasse Teatro TEATRO ALLA SCALA Teatro alla Scala di Milano Teatro Strehler WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. |